Oggetto | Barletta, Sant'Andrea, tavola di Sant'Antonio da Padova | |
---|---|---|
Luogo di conservazione | Barletta | |
Collocazione originaria | Barletta | |
Materiale | olio su tavola | |
Dimensioni | cm 167 x 77 | |
Cronologia | anni ottanta del Quattrocento | |
Autore | Alvise Vivarini (attr.) | |
Descrizione | La tavola, raffigurante Sant’Antonio da Padova, è custodita nella seconda cappella sinistra della chiesa di Sant’Andrea. Il Santo si erge maestoso, con i gigli nella destra e un libro nella sinistra, su un ameno paesaggio naturale interrotto soltanto, sulla sinistra, da un grande edificio. | |
Immagine | ![]() ![]() | |
Committente | ||
Famiglie e persone | ||
Iscrizioni | ||
Stemmi o emblemi araldici | ||
Note | Dopo una prima, e generica attribuzione di Gustavo Frizzoni (1914, 25) all’ambito dei Vivarini, dalla cui attiva bottega tante opere giunsero in Puglia nel corso dell’ultimo quarto del XVI secolo, Nuccia Barbone Pugliese (2012) ha circoscritto il campo ad Alvise, autore della Madonna col Bambino in trono conservata all’interno della medesima fabbrica.
| |
Fonti iconografiche | ||
Fonti e documenti | ||
Bibliografia | Barbone Pugliese 2012: Nuccia Barbone Pugliese, Pittori veneziani in Puglia e fuoriusciti napoletani in Francia, in Tiziano, Bordon e gli Acquaviva d’Aragona, cat. mostra (Bitonto, 15 dicembre 2012-8 aprile 2013), Foggia 2012, 20.
Frizzoni 1914: Gustavo Frizzoni, "Opere di pittura Venete lungo la costa meridionale dell’Adriatico", Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione, 8, 1914, 23-40.
Riefolo, Ferro 2016: Giuseppe Riefolo, Filippo Maria Ferro, Il caso Vivarini a Barletta. Dalla Madonna in trono (1483) nella chiesa di Sant’Andrea ai percorsi di Alvise Vivarini sulla costa adriatica, Barletta 2016. | |
Allegati | ||
Link esterni | ||
Schedatore | Paola Coniglio | |
Data di compilazione | 03/05/2014 19:15:48 | |
Data ultima revisione | 12/02/2017 15:03:17 | |
Per citare questa scheda | http://db.histantartsi.eu/web/rest/Opera di Arte/454 |